Il  Centro Ornitologico Toscano  si occupa dal 1984 di  ricerca scientifica degli uccelli in Toscana e coordina l'attivitā di ornitologi volontari e professionisti che operano sul territorio. 
Numerosi sono i contributi che il COT ha dato alla conoscenza degli uccelli toscani, tra questi l' Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti la  Lista Rossa degli uccelli nidificanti e la  Check-list, costituiscono un punto di riferimento per chi si occupa di uccelli nella nostra regione.
Le  attivitā comprendono sia progetti a scala regionale sia approfondimenti di realtā locali. Tra i primi rientrano il censimento degli uccelli acquatici svernanti ed il monitoraggio dei nidificanti, che rappresentano due importanti strumenti per la conoscenza e la valorizzazione della natura toscana. Il primo č svolto nell'ambito di un progetto internazionale e riguarda tutte le zone umide della regione che vengono visitate con regolaritā sin dal 1984. Il secondo, avviato nell'ambito di un progetto nazionale basato sul rilevamento in aree campione, si č in seguito ulteriormente sviluppato arrivando ad interessare l'intero territorio regionale.
I dati raccolti in questi ed in altri progetti sono quindi archiviati in una  banca dati elettronica che costituisce un'importantissima fonte di informazioni georeferenziate sull'intera Toscana. Negli ultimi anni accanto alle informazioni ornitologiche si č dato avvio al reperimento ed all'organizzazione di informazioni ambientali, costituendo un archivio, anch'esso georeferenziato, di tutte le zone umide regionali.
Attualmente il COT conta oltre  200 soci sebbene alle attivitā partecipino anche numerosi appassionati e simpatizzanti. L'adesione all'associazione richiede che l'aspirante socio sia presentato da due vecchi soci e deve essere approvata nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione.



Coordinate

da GoogleMap a Cronaca


Diamo spazio alla Natura

ore 21.30 a Viareggio



Primo appuntamento Martedi 9 Maggio a Viareggio ore 21.30

All'ultima spiaggia: la difficile vita del fratino




2023 – 40 anni di censimenti agli uccelli acquatici svernanti in Toscana

Con il 2023 i censimenti invernali IWC, iniziati nel 1984, hanno raggiunto il ragguardevole traguardo della 40° edizione, che quest'anno ha visto la partecipazione di 150 volontari, soci e simpatizzanti.

Progetto Pigliamosche

Venerdi 10 marzo ore 18 - sotto link riunione Zoom

Foto: Ciro Amata

FOTO: Ciro Amata




Atlante degli Uccelli d'Italia

Edizioni Belvedere


E' ormai vicina l'uscita del nuovo atlante degli uccelli nidificanti in Italia!
Dopo l'atlante europeo, i dati che abbiamo raccolto con tanta fatica compariranno in questa opera che torna a fare il punto con informazioni originali sulla distribuzione degli uccelli che si riproducono nel nostro paese.

Risultati dei Censimenti CUA 2022

2 Febbraio - Giornata Mondiale delle Zone Umide

volo di Alzavole - Oasi WWF Orti-Bottagone - foto S.Benucci

Non rompeteci le uova! La conservazione del fratino in Toscana

Evento on-line, venerdì 26 marzo 2021, ore 17.30

Risoluzione dell'impatto dei grandi eventi sul fratino

XX Convegno Italiano di Ornitologia

scarica qui il pdf

Progetto Coracias

Ghiandaia marina in Toscana